Genere |
![]()
Liagora J. V. Lamouroux, 1812: 185 Talli eretti fortemente o moderatamente calcificati, collegati
al substrato tramite un disco basale. Gli assi cilindrici presentano
un ramificazione pseudodicotoma o irregolare ed in talune specie
sono ben evidenti assi principali provvisti di corte ramificazioni
laterali. La struttura è pluriassiale e dal fascio di
filamenti midollari si dipartono fascicoli di filamenti assimilatori
anticlinali ad accrescimento determinato, scarsamente o ripetutamente
suddivisi con divisioni di- tricotome o policotome e costituiti
da cellule a contorno per lo più ovoidale; da quelle prossimali
si dipartono filamenti rizoidali che si associano ai filamenti
midollari mentre sulle cellule apicali, che si collegano a formare
una zona corticale più o meno omogenea, si inseriscono
peli o cellule secretrici. Il tallo macroscopico rappresenta
la generazione gametofitica di un ciclo biologico eteromorfo
che si alterna con un tetrasporofito microscopico costituito
da filamenti scarsamente differenziati ma comunque provvisti
di tetrasporocisti. Nella generazione gametofitica che può
essere sia monoica che dioica le cellule madri delle spermatocisti
sono localizzate sulle cellule corticali esterne e producono
uno o più spermatocisti mentre le strutture femminili
sono costituite da rami carpogoniali di 3-6 cellule situati in
pozione laterale sulle cellule corticali più interne.
Dopo la fecondazione i filamenti gonimoblastici si sviluppano
direttamente dal carpogonio che si divide con un setto trasversale
per eliminare il tricogino mentre le pareti che separano le cellule
sottostanti del ramo carpogoniale in talune specie vengono riassorbite
con formazione di una cellula di fusione. A maturità il
ciuffo di filamenti gonimoblastici presenta carposporocisti apicali,
isolate o riunite a formare corte catene, e l'intera struttura
è avvolta da filamenti involucrali che derivano dalle
cellule sottostanti e sovrastanti la cellula supporto. - Talli alti 5-10 cm con assi principali non molto evidenti
e privi di |